POTI PICTURES

L’esperienza pluriennale in ambito formativo cinematografico ha portato Poti Pictures a creare un innovativo metodo formativo, oggetto di una pubblicazione scientifica da parte dell’Università di Siena, che mette al centro del progetto le persone con disabilità intellettive e i loro limiti reali, lavorando però al contrario, stravolgendo i normali canoni sociali e lavorativi cinematografici, un team di professionisti (registi, acting coach, sceneggiatori, psicologi, etc) svolge un lavoro di sartoria sugli attori, arivando alla realizzazione di prodotti cinematografici di qualità.

E’ così nata l’idea della Poti Pictures Academyla prima scuola di formazione professionale di cinema esistente per persone con disabilità intellettive finalizzata alla realizzazione di produzioni cinematografiche.

Nel 2024 sono stati inaugurati i Poti Pictures Studios, il primo polo cinematografico esistente interamente dedicato alla formazione e produzione cinematografica per persone con disabilità intellettive e relazionali

Questo ambizioso ed avveniristico progetto vuol affermare un nuovo umanesimo sociale, artistico e culturale basato su un’innovativa modalità di valorizzazione delle capacità di ciascun cittadino, specie dei più fragili, promuovendo una nuova visione della disabilità e l’inclusione sociale attraverso il cinema

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Powered by

OBIETTIVI

Offrire formazione cinematografica ad aspiranti attori con disabilità intellettive, sensoriali e/o fisiche, funzionale a migliorare le capacità relazionali e i legami che ciascuno instaura con le comunità di appartenenza.

IL METODO

Il processo chiave è la coltivazione delle “consapevolezze emozionali”, attraverso un percorso strutturato di alfabetizzazione e riconoscimento emozionale e l’acquisizione di tecniche cinematografiche calibrate sulle diversità molteplici dei singoli partecipanti in gioco.

COME PARTECIPARE

Al momento le selezioni sono sospese e non è possibile inviare candidature. Ti informeremo quando sarà aperta la prossima sessione.

Per poter richiedere la partecipazione ai casting è necessario

inviarci una mail all’indirizzo

potipicturesacademy@gmail.com
o contattarci al numero
3457485964

(dal Lunedì al venerdì dalle 15 alle 19),
il nostro staff provvederà a contattarvi.

Il termine ultimo per la richiesta di iscrizione ai casting è
il 14/04/2024 alle ore 23.00.

F.A.Q.

La Poti Pictures Academy selezionerà tramite casting n.8 partecipanti con disabilità intellettiva dai 18 anni in su, per la costituzione di una nuova classe della “Poti Pictures Academy” finalizzata alla realizzazione di un cortometraggio professionale.

Per poter richiedere la partecipazione ai casting è necessario inviarci una mail all’indirizzo potipicturesacademy@gmail.com o chiamarci al 3457485964 lasciandoci la vostra email, il nostro staff provvederà a contattarvi

Il corso verrà svolto nell’arco di circa 10 mesi con un incontro a settimana (generalmente martedi h 15-18).

I dettagli per l’iscrizione e costo del corso verranno comunicati con email, in risposta alla richiesta di email ricevuta.

Le candidature saranno ritenute valide se ricevute entro ND.

No, a partire da aprile la commissione tecnica valuterà la documentazione ricevuta e  contatterà i candidati che saranno ammessi ai casting.

I casting avverranno ad aprile, in data da concordare, presso la sede della “Poti Pictures” ad Arezzo, ed avranno una durata di massimo 60 minuti.

I casting consisteranno in un colloquio con il regista, la psicologa, lo sceneggiatore e il produttore della Poti Pictures che filmeranno l’intera durata del provino. Si tratterà di una “chiacchierata” informale nel quale i professionisti interagiranno col candidato, proprio per conoscerlo meglio. Al termine di settembre verranno comunicati i nominativi delle 8 persone selezionate a comporre la nuova classe della “Poti Pictures Academy”.

Il nuovo anno accademico avrà luogo da maggio a marzo dell’anno successivo, con una lezione a settimana (martedì h15-18), presso la sede della “Poti Pictures”. 

Durante tali lezioni verrà svoltauna formazione in aula finalizzata all’apprendimento di tecniche di recitazione e studio della sceneggiatura, in funzione della realizzazione del cortometraggio.

Al termine di tale percorso, gli 8 partecipanti realizzeranno un cortometraggio, nell’arco di una settimana nel mese di aprile del secondo anno in date e location da concordare.

La frequenza al corso è obbligatoria. In caso di assenze superiori al 20%, si perderà diritto alla partecipazione al corso e la possibilità di partecipare alla realizzazione del cortometraggio.

Il corso verrà tenuto da psicologi, acting coach, sceneggiatori, registi, etc

Attualmente sono stati programmati corsi solamente ad Arezzo.